La percezione della corruzione nel mondo: uno sguardo globale

Il 9 dicembre, in occasione della Giornata internazionale contro la corruzione, si riflette sull’impatto devastante di questo fenomeno e si promuovono iniziative per contrastarlo. Questa giornata, introdotta dalle Nazioni Unite nel 2003 con l’adozione della Convenzione contro la corruzione, sottolinea la natura globale del problema, che mina la fiducia pubblica, acuisce le disuguaglianze e ostacola lo sviluppo.

La corruzione: una preoccupazione globale ma diversificata

Secondo il report “What Worries the World” di Ipsos, la percezione della corruzione varia notevolmente tra i Paesi. Nel novembre 2024, il 26% degli intervistati di 29 nazioni ha indicato la corruzione finanziaria e politica tra i tre problemi principali del proprio Paese. Sebbene sia un dato significativo, la corruzione si colloca al quinto posto tra le principali preoccupazioni globali, dopo crimine/violenza, inflazione, povertà/disuguaglianza e disoccupazione.

Al vertice della classifica troviamo l’Indonesia e l’Ungheria, dove il 52% degli intervistati ha identificato la corruzione come una delle tre maggiori preoccupazioni. Seguono il Perù (47%) e il Sudafrica (46%). All’estremo opposto, nei Paesi Bassi, in Germania e in Francia, solo rispettivamente il 7%, 9% e 10% degli intervistati percepiscono la corruzione come una delle questioni più urgenti.

Giovani e integrità: il tema del 2024

La campagna di quest’anno punta l’attenzione sui giovani, sottolineando il loro ruolo cruciale nella costruzione di una cultura dell’integrità. Secondo il sito ufficiale della campagna: “Sebbene i giovani siano significativamente colpiti dalla corruzione, hanno anche il potenziale per diventare potenti agenti di cambiamento nella lotta per un futuro basato sull’integrità”. Il messaggio incoraggia le nuove generazioni a esigere responsabilità e a partecipare attivamente agli sforzi anti-corruzione.

Promuovere la consapevolezza e l’azione

La corruzione rappresenta una sfida complessa che richiede azioni concertate da parte di governi, istituzioni e cittadini. Iniziative come la Giornata internazionale contro la corruzione servono a sensibilizzare l’opinione pubblica e a mobilitare risorse per affrontare un problema che, se trascurato, può compromettere seriamente il progresso economico e sociale.