Sisma di Magnitudo 4.4 colpisce il super vulcano Campi Flegrei in Italia

In tarda serata del 20 maggio 2024, un forte terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito il super vulcano Campi Flegrei in Italia, causando lievi danni nella città di Pozzuoli, epicenter del sisma, e nelle immediate vicinanze della città di Napoli, a circa 20 chilometri di distanza. Il terremoto, avvenuto a una profondità di 3 chilometri, è parte di una sequenza sismica prolungata che ha coinvolto più di una dozzina di eventi con magnitudo superiore a 2.0 nelle ultime 48 ore.  I Campi Flegrei, situati vicino alla città di Pozzuoli e a 20 chilometri da Napoli, sono una zona altamente sismica.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato 1.252 eventi sismici nel solo mese di aprile 2024, la maggior parte con magnitudo inferiore a 1.0. L’ultimo evento eruttivo significativo del super vulcano risale al 1538, quando fu creata una nuova baia sulla costa meridionale italiana. L’aumento della attività sismica dal 2022 potrebbe essere dovuto all’accumulo di magma o gas sotto la superficie, secondo diversi vulcanologi. Il Campi Flegrei è situato a circa 50 chilometri dal Vesuvio ed è soggetto a un fenomeno noto come “bradisismo”, in cui il terreno si solleva e abbassa a causa delle pressioni sotterranee. La recente sequenza sismica potrebbe essere parte di un nuovo ciclo di questo fenomeno, come indicato da diversi vulcanologi.
Con più di 500.000 persone che vivono nella “zona rossa” immediatamente adiacente ai Campi Flegrei, l’Agenzia di Protezione Civile italiana sta aggiornando i piani di evacuazione in caso di un disastro maggiore. Il terremoto di magnitudo 4.4 ha causato danni lievi a Pozzuoli ed è stato avvertito anche a Napoli, sottolineando l’importanza di un monitoraggio costante e della preparazione in questa zona. L’INGV e altre agenzie stanno continuamente monitorando la situazione per fornire tempestive informazioni e indicazioni al pubblico e alle autorità locali.
Disclaimer: Questo articolo è stato generato da Grok basandosi sugli hashtag e i tweet più condivisi in Italia riguardo al terremoto del super vulcano Campi Flegrei. Le informazioni fornite sono a scopo informativo e soggette a modifiche in base ai nuovi dati disponibili.